martedì 22 novembre 2011

Cinestudio: il mio articolo! :D


CINESTUDIO 
Rivista di cinema fondata nel 1962

"Sacco e Vanzetti" e "L'Agnese va a morire"
di Giulia Naddeo

Nello strutturare il mio lavoro di ricerca avevo pensato di chiuderlo con un capitolo sul suo cinema e su quei film che hanno avuto poi delle importanti conseguenze sulla storia. Vorrei parlare di questi film, come ad esempio del Sacco e Vanzettí.
M: La storia di questi due italiani mi incuriosì vedendo uno spettacolo teatrale, in verità la pièce, molto intrigante, raccontava più l'evento all'interno della famiglia, lo shock, che vidi a Genova, in un teatro della zona dei cantieri navali, quindi in mezzo agli operai, ed ero abbastanza sconvolto dal fatto che non sapevo niente, o meglio, sapevo poco di loro. Niente no, ma pochissimo. Allora mi venne voglia di saperne di piu. In casa non avevo libri che approfondissero la loro storia, allora mi rivolsi a uno studioso straordinario, che è Fabrizio Onofri, e ci siamo appassionati. Poi naturalmente ho inciampato in produttori che erano peggio di me, perché andai da diversi produttori dicendo "vorrei fare un film su Sacco e Vanzetti". E non sapevano nulla? Infatti, mi dicevano "cos'è una ditta di import-export?" Agghiacciante ! Poi ho incappato in una persona davvero eccezionale. Accade che andai a parlare con un produttore. Arrigo Colombo, e gli dico 'vorrei fare un film su Sacco e Vanzetti e lo vidi stupito. Mi disse: "come sai sono ebreo e nel '38 sono scappato in America dove ho
imparato l'inglese sulle lettere di Sacco", allora abbiamo cominciato a ragionare sia su dove fare un film in America, sia dal punto di vista economico. Un'America inesistente. Allora abbiamo cambiato molti set proprio
per una questione di risparmio e per una questione di verità. Le scene le abbiamo girate a Dublino, perché chi ha costruito Boston sono stati gli irlandesi, quindi potevamo girare lì. Le strade erano uguali; abbiamo fatto
delle fotografie; abbiamo girato anche qualcosa in America, ma nessuno, dopo l'uscita del film, s'è accorto che non avevamo girato in ,America. Il tribunale poi l'abbiamo ricostruito a Roma in teatro. Ciò ha significato
un grande risparmio, anche se nei confronti del destino commerciale del film c'era molta diffidenza.
G:Si era scettici sull'esito di questa storia?
M: Si. perche forse all'epoca - mi ricordo che era in un piccolo cinema, si chiamava Ariston, adesso è un grande teatro - l'avevano messo lì con la speranza di fare almeno tre settimane. ma allo spettacolo dell'una di notte ci fu 1'assalto dei giovani. Fu quindi un gran successo e anche le musiche del film hanno fatto il giro del mondo. Bellissime. Ecco quello che accadde con la Baez fu curioso. Mi ricordo che parlando con Ennio[Morricone]. prima dell'inizio del film, gli dissi "ci vorrebbe una ballata, ma chi la canta?" e lui rispose "Ci vorrebbe la Baez". Mi venne in mente che in quel periodo Furio Colombo era in America come giornalista de "La Stampa". la conosceva e allora andai in America. Là continuai le ricerche per vedere il materiale di repertorio e scoprire che in tutto il mondo c'erano state delle manifestazioni enormi per i due italiani fuorché in
Italia. perché c'era il fascismo. […] Portai la sceneggiatura al mio amico [Furio] Colombo e lui mi disse che avrebbe incontrato la Baez la sera. Miracolo: l’indomani mattina nella mia stanza d'albergo suono il telefono: era la Baez! Mi disse che aveva letto la sceneggiatura e che ci sarebbe stata. Chiamai subito Ennio [Morricone] e- senza conoscersi, senza incontrarsi, lei scrisse 1e parole e lui, studiando i dischi dei suoi successi musicali, la musica. Quando si incontrarono lei mi disse “E’ un
genio" e lui "ammazza che brava!"
G: E poi la grande interpretazione di Cucciolla e Volontè... indimenticabile!

Una cosa che mi ha molto commosso nella storia, e durante le riprese, è che tra i due italiani il più preoccupato, il più fremente dei due, era Sacco, perché Sacco aveva una famiglia, aveva un figlio, la moglie, ed è evidente, lo si trova, 1o si legge, 1o si capisce che lo scapolone Vanzetti ha cominciato a proteggerlo.
Durante la lavorazione Volonté gli portava il caffè, "hai bisogno di qualcosa?", gli portava il cappotto, anche al di fuori della scena! Quindi, voglio dire. queste sono cose che ti toccano il cuore.
G: E poi cose accadde con l'uscita del film?
M: Quando uscì il film a Boston, venne stroncato subito dalla critica di uno che aveva scritto un libro colpevolista e che li considerava due criminali e disse che il film l’aveva fatto un italiano, sicuramente un anarchico, per fortuna però non andò così, la gente, ancora una volta i giovani, si impossessarono del film. I giovani studenti di giurisprudenza dell'università di Boston cominciarono a studiare il caso, c'erano valanghe di documenti. Le hanno studiate e per quattro anni si sono dati anche il cambio. Poi, sono andati dal governatore Dukakis.
G: Questo è favoloso, cioè l'effetto del cinema! Vedere un film che colpisce così tanto che spinge a fare delle cose.
M: Si è arrivati alla riabilitazione, almeno nel Massachusetts, il posto del crimine, e fui invitato alla cerimonia. C'era un giovane che mi venne incontro, era il nipote di Sacco, commosso: Giustizia era stata fatta. E poi anche per I'Agnese va a morire so che ci furono delle conseguenze, i giovani di Teheran si videro un po' al posto di questa contadina. Successe una cosa terribile a Teheran: il film venne invitato al festival di Teheran, era l'ultimo anno dello Scià e accadde che alla
fine della proiezione del film si scoprì che i giovani spettatori s'erano visti in quella donna analfabeta che d'istinto si batte contro il potere corrotto.
G:Si riconoscevano?
M: Sì, e quindi naturalmente il giorno dopo
fummo cacciati dal paese io e Vera [Pescarolo, moglie di Montaldo e aiuto-regista del film], il giorno dopo!
G: Colpevoli di questa reazione?
M: Ma va bene, non aspettavamo medaglie, non sono disperato e anche, ricordo che il film arrivava un po' tardi rispetto all’ impeto della scoperta dei valori della resistenza, nell' immediato dopo guerra. Io ho fatto negli
anni '50 il partigiano nel film Achtung! Bandíti! e quando usciva a Genova, soprattutto al nord. si faceva ogni anno una prima, anche perché era il loro film medaglia, però era passato molto tempo.. in Emilia Romagna
andava bene, un po' meno al sud. Lì ci sarebbe un discorso politico da fare, perché non è mai stato valorizzato I'apporto di quei ragazzi, i famosi sbandati che quando son tornati poi non li credeva più nessuno su quello che era successo su al Nord. Invece ve lo garantisco fu una brutta e spietata e terrificante guerra, sanguinosissima. A Bologna, la città della scrittrice [Renata Viganò, autrice del romanzo, da cui era stato tratto il film], stranamente andava un po' meno bene, allora mi sono fatto stampare dei manifestini con scritto: "Sono il regista del film. Questo film è tratto da un libro di una vostra concittadina. C'è voluta tanta fatica per farlo,
freddo, pochi soldi, notti, gelo, perché non lo andate a vedere?". E mi sono messo davanti al cinema a dare i manifesti. E' arrivato il fotografo, era quello che aspettavo, e il giorno dopo c'era I'articolo su <I1 Resto del Carlino>.
G: Questo per dire che il regista non si deve fermare sul piedistallo? Ci vuole furbizia.
M: Sì, il giorno dopo il film in sala, da duecentomila lire dell'epoca, arrivò a un milione e due, perché poi venne toccato il cuore della gente.
G: E' interessantissimo sentirla raccontare questi aneddoti, veramente molto belli e mi farebbe piacere sentire quello che successe dopo, quando il film uscì nelle sale, tra la gente.
M: Ma guarda, questi film continuano a vivere e mi ricordo che anche nella città di Salerno, I'Agnese venne fatta vedere a scuola e andai, ci fu un dibattito, pero i ragazzi non erano stati preparati bene. Secondo la mia opinione non si mettono insieme nello stesso cinema gli studenti tecnici coi classici perché comincia la lotta di classe nel vero senso del termine. E non credo per questo che in quel caso fu una proiezione fortunata perché il dibattito che seguì fu abbastanza smorto perché avevano impiegato più tempo a provocarsi che a seguire normalmente la proiezione. Diverso è quando anche i professori parlano del film, che narra di un periodo storico particolare. G: Certo. dovevano essere introdotti all’argomento..
M: Infatti è importante quando seguono dei dibattiti che ti stimolano perché approfondiscono. Per esempio qualcuno diceva come mai è analfabeta l'Agnese? Perché hanno portato via il marito? Quindi raccontare, spiegare anche quel clima, perché è stato denunciato… ecc.. ti rendi conto che va bene.. quando si crea un dibattito e la gente sta fuori dalla sala e non va via, è ciò che io intendo quando si passa la serata al cinema. Quando la gente continua a parlare del film!. Quando 1a gente fa capannello, magari ridendo o litigando, vuol dire che il film ha vinto! Come fai a raccontare la vita del mio amico Giordano in un'ora e quaranta? Io ti apro una finestra. E'solo uno spiraglio.
G: Come si fa a far in
modo che il film "vinca", che continui a vivere tra le persone…che se ne parli?
M: Si deve e appunto lasciare questo spiraglio, devi dare l’ impressione che non sia finito e infatti non credo che l'intolleranza sia finita….

Nessun commento:

Posta un commento