sabato 24 dicembre 2011

C'è un momento




C’è un momento tra il sonno e la veglia
in cui sei ancora ad occhi chiusi, ma percepisci tutto.

quando stamattina ho sentito la voce di mia madre
ho capito d’essere a casa

C’è un momento tra l'indifferenza e la tristezza
in cui il cuore ti si stringe e sembra saltare un battito
ed è lì che devi lottare con le lacrime


C’è un momento tra un certo sguardo e il bacio
in cui non sai se fissare gli occhi o le labbra
e ti si ferma il cuore perchè riesci a guardare entrambi


C’è un momento tra la notte e il giorno
in cui non sai se essere più felice per il buio che scivola via
o per la luce che si spande, 
e pensi allora che  la felicità 
è una questione di attimi...

sabato 17 dicembre 2011

Ho capito che eri mio..




Ho capito che eri mio quando non ho più avuto l'esigenza di avere segreti con te.
Ho capito che eri mio quando ogni mia debolezza diventava una nostra forza.
Ho capito che eri mio quando abbiamo cominciato a pensare sempre al plurale e quando al mattino avevo bisogno di sentire la tua voce perchè la giornata cominciasse.
Ho capito che eri mio quando mangiavamo dallo stesso piatto come due bambini affamati.
Ho capito che eri mio quando a volte ripensandoti percepivo ancora il tuo odore intorno.
Ho capito che eri mio quando ogni giorno ti cambiavo nome e quando ti baciai una volta con gli occhi aperti e vidi che i tuoi erano chiusi come quando si sogna.
Ho capito che eri mio quando la distanza ci faceva piangere.
Ho capito che eri mio quando ci siamo svegliati abbracciati e ancor prima di dir buongiorno mi hai sorriso.
Ho capito che eri mio quando ho scelto anch'io di essere così, sempre tua.

domenica 11 dicembre 2011

Tempo di attesa...

L’attesa è un fiore semplice.
Germoglia sui bordi del tempo. È un fiore povero che guarisce tutti i mali.
Il tempo dell’attesa è un tempo di liberazione. Essa opera in noi a nostra insaputa.
Ci chiede soltanto di lasciarla fare, per il tempo che ci vuole, per le notti di cui ha bisogno.
La nostra attesa – di un amore, di una primavera, di un riposo – viene sempre soddisfatta di sorpresa.
Come se quello che speravamo fosse sempre insperato.
Come se  la vera formula dell’attendere fosse questa:
non prevedere niente, se non l’imprevedibile...

Bobin

giovedì 8 dicembre 2011

Certo come l'incerto

"L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso."

da L'arte della vita di Z. Bauman, trad. it., Bari, 2009

Due anni fa cominciai a provare la strana sensazione di chi dorme con "la valigia sotto il letto": sai che quello che vivi è temporaneo, non starai per sempre in quel luogo, tra qualche mese ti sveglierai in un altra camera e ci vorrà qualche secondo per capire bene dove ti trovi. Le persone che stai conoscendo, forse, non le vedrai mai più e la lingua che parli adesso sarà incomprensibile ai più nel posto in cui andrai..tra un pò.. E' una sensazione strana, questo è vero, ma terribilmente affascinante.. Ti senti sempre 'di passaggio', ma forse sta proprio qui il segreto per viversi al massimo ogni cosa. La valigia si fa e si disfa, di continuo, ed ogni volta ci metti o togli qualcosa di diverso e tu con lei, ti reinventi ogni volta, portandoti dietro quelle poche certezze in questo mondo che cambia.

martedì 29 novembre 2011

Beatitudini del nostro tempo

BEATI quelli che sanno ridere di se stessi:
non finiranno mai di divertirsi.

BEATI quelli che sanno distinguere un ciottolo da una montagna:
eviteranno tanti fastidi.

BEATI quelli che sanno ascoltare e tacere:
impareranno molte cose nuove.

BEATI quelli che sono attenti alle richieste degli altri:
saranno dispensatori di gioia.

BEATI sarete voi se saprete guardare con attenzione le cose piccole e serenamente quelle importanti:
andrete lontano nella vita.

BEATI voi se saprete apprezzare un sorriso e dimenticare uno sgarbo:
il vostro cammino sarà sempre pieno di sole.

BEATI voi se saprete interpretare con benevolenza gli atteggiamenti degli altri anche contro le apparenze:
sarete giudicati ingenui, ma questo è il prezzo dell'amore.

BEATI quelli che pensano prima di agire e che pregano prima di pensare:
eviteranno tante stupidaggini.

BEATI soprattutto voi che sapete riconoscere il Signore in tutti coloro che incontrate:
avete trovato la vera luce e la vera pace.

martedì 22 novembre 2011

Cinestudio: il mio articolo! :D


CINESTUDIO 
Rivista di cinema fondata nel 1962

"Sacco e Vanzetti" e "L'Agnese va a morire"
di Giulia Naddeo

Nello strutturare il mio lavoro di ricerca avevo pensato di chiuderlo con un capitolo sul suo cinema e su quei film che hanno avuto poi delle importanti conseguenze sulla storia. Vorrei parlare di questi film, come ad esempio del Sacco e Vanzettí.
M: La storia di questi due italiani mi incuriosì vedendo uno spettacolo teatrale, in verità la pièce, molto intrigante, raccontava più l'evento all'interno della famiglia, lo shock, che vidi a Genova, in un teatro della zona dei cantieri navali, quindi in mezzo agli operai, ed ero abbastanza sconvolto dal fatto che non sapevo niente, o meglio, sapevo poco di loro. Niente no, ma pochissimo. Allora mi venne voglia di saperne di piu. In casa non avevo libri che approfondissero la loro storia, allora mi rivolsi a uno studioso straordinario, che è Fabrizio Onofri, e ci siamo appassionati. Poi naturalmente ho inciampato in produttori che erano peggio di me, perché andai da diversi produttori dicendo "vorrei fare un film su Sacco e Vanzetti". E non sapevano nulla? Infatti, mi dicevano "cos'è una ditta di import-export?" Agghiacciante ! Poi ho incappato in una persona davvero eccezionale. Accade che andai a parlare con un produttore. Arrigo Colombo, e gli dico 'vorrei fare un film su Sacco e Vanzetti e lo vidi stupito. Mi disse: "come sai sono ebreo e nel '38 sono scappato in America dove ho
imparato l'inglese sulle lettere di Sacco", allora abbiamo cominciato a ragionare sia su dove fare un film in America, sia dal punto di vista economico. Un'America inesistente. Allora abbiamo cambiato molti set proprio
per una questione di risparmio e per una questione di verità. Le scene le abbiamo girate a Dublino, perché chi ha costruito Boston sono stati gli irlandesi, quindi potevamo girare lì. Le strade erano uguali; abbiamo fatto
delle fotografie; abbiamo girato anche qualcosa in America, ma nessuno, dopo l'uscita del film, s'è accorto che non avevamo girato in ,America. Il tribunale poi l'abbiamo ricostruito a Roma in teatro. Ciò ha significato
un grande risparmio, anche se nei confronti del destino commerciale del film c'era molta diffidenza.
G:Si era scettici sull'esito di questa storia?
M: Si. perche forse all'epoca - mi ricordo che era in un piccolo cinema, si chiamava Ariston, adesso è un grande teatro - l'avevano messo lì con la speranza di fare almeno tre settimane. ma allo spettacolo dell'una di notte ci fu 1'assalto dei giovani. Fu quindi un gran successo e anche le musiche del film hanno fatto il giro del mondo. Bellissime. Ecco quello che accadde con la Baez fu curioso. Mi ricordo che parlando con Ennio[Morricone]. prima dell'inizio del film, gli dissi "ci vorrebbe una ballata, ma chi la canta?" e lui rispose "Ci vorrebbe la Baez". Mi venne in mente che in quel periodo Furio Colombo era in America come giornalista de "La Stampa". la conosceva e allora andai in America. Là continuai le ricerche per vedere il materiale di repertorio e scoprire che in tutto il mondo c'erano state delle manifestazioni enormi per i due italiani fuorché in
Italia. perché c'era il fascismo. […] Portai la sceneggiatura al mio amico [Furio] Colombo e lui mi disse che avrebbe incontrato la Baez la sera. Miracolo: l’indomani mattina nella mia stanza d'albergo suono il telefono: era la Baez! Mi disse che aveva letto la sceneggiatura e che ci sarebbe stata. Chiamai subito Ennio [Morricone] e- senza conoscersi, senza incontrarsi, lei scrisse 1e parole e lui, studiando i dischi dei suoi successi musicali, la musica. Quando si incontrarono lei mi disse “E’ un
genio" e lui "ammazza che brava!"
G: E poi la grande interpretazione di Cucciolla e Volontè... indimenticabile!

Una cosa che mi ha molto commosso nella storia, e durante le riprese, è che tra i due italiani il più preoccupato, il più fremente dei due, era Sacco, perché Sacco aveva una famiglia, aveva un figlio, la moglie, ed è evidente, lo si trova, 1o si legge, 1o si capisce che lo scapolone Vanzetti ha cominciato a proteggerlo.
Durante la lavorazione Volonté gli portava il caffè, "hai bisogno di qualcosa?", gli portava il cappotto, anche al di fuori della scena! Quindi, voglio dire. queste sono cose che ti toccano il cuore.
G: E poi cose accadde con l'uscita del film?
M: Quando uscì il film a Boston, venne stroncato subito dalla critica di uno che aveva scritto un libro colpevolista e che li considerava due criminali e disse che il film l’aveva fatto un italiano, sicuramente un anarchico, per fortuna però non andò così, la gente, ancora una volta i giovani, si impossessarono del film. I giovani studenti di giurisprudenza dell'università di Boston cominciarono a studiare il caso, c'erano valanghe di documenti. Le hanno studiate e per quattro anni si sono dati anche il cambio. Poi, sono andati dal governatore Dukakis.
G: Questo è favoloso, cioè l'effetto del cinema! Vedere un film che colpisce così tanto che spinge a fare delle cose.
M: Si è arrivati alla riabilitazione, almeno nel Massachusetts, il posto del crimine, e fui invitato alla cerimonia. C'era un giovane che mi venne incontro, era il nipote di Sacco, commosso: Giustizia era stata fatta. E poi anche per I'Agnese va a morire so che ci furono delle conseguenze, i giovani di Teheran si videro un po' al posto di questa contadina. Successe una cosa terribile a Teheran: il film venne invitato al festival di Teheran, era l'ultimo anno dello Scià e accadde che alla
fine della proiezione del film si scoprì che i giovani spettatori s'erano visti in quella donna analfabeta che d'istinto si batte contro il potere corrotto.
G:Si riconoscevano?
M: Sì, e quindi naturalmente il giorno dopo
fummo cacciati dal paese io e Vera [Pescarolo, moglie di Montaldo e aiuto-regista del film], il giorno dopo!
G: Colpevoli di questa reazione?
M: Ma va bene, non aspettavamo medaglie, non sono disperato e anche, ricordo che il film arrivava un po' tardi rispetto all’ impeto della scoperta dei valori della resistenza, nell' immediato dopo guerra. Io ho fatto negli
anni '50 il partigiano nel film Achtung! Bandíti! e quando usciva a Genova, soprattutto al nord. si faceva ogni anno una prima, anche perché era il loro film medaglia, però era passato molto tempo.. in Emilia Romagna
andava bene, un po' meno al sud. Lì ci sarebbe un discorso politico da fare, perché non è mai stato valorizzato I'apporto di quei ragazzi, i famosi sbandati che quando son tornati poi non li credeva più nessuno su quello che era successo su al Nord. Invece ve lo garantisco fu una brutta e spietata e terrificante guerra, sanguinosissima. A Bologna, la città della scrittrice [Renata Viganò, autrice del romanzo, da cui era stato tratto il film], stranamente andava un po' meno bene, allora mi sono fatto stampare dei manifestini con scritto: "Sono il regista del film. Questo film è tratto da un libro di una vostra concittadina. C'è voluta tanta fatica per farlo,
freddo, pochi soldi, notti, gelo, perché non lo andate a vedere?". E mi sono messo davanti al cinema a dare i manifesti. E' arrivato il fotografo, era quello che aspettavo, e il giorno dopo c'era I'articolo su <I1 Resto del Carlino>.
G: Questo per dire che il regista non si deve fermare sul piedistallo? Ci vuole furbizia.
M: Sì, il giorno dopo il film in sala, da duecentomila lire dell'epoca, arrivò a un milione e due, perché poi venne toccato il cuore della gente.
G: E' interessantissimo sentirla raccontare questi aneddoti, veramente molto belli e mi farebbe piacere sentire quello che successe dopo, quando il film uscì nelle sale, tra la gente.
M: Ma guarda, questi film continuano a vivere e mi ricordo che anche nella città di Salerno, I'Agnese venne fatta vedere a scuola e andai, ci fu un dibattito, pero i ragazzi non erano stati preparati bene. Secondo la mia opinione non si mettono insieme nello stesso cinema gli studenti tecnici coi classici perché comincia la lotta di classe nel vero senso del termine. E non credo per questo che in quel caso fu una proiezione fortunata perché il dibattito che seguì fu abbastanza smorto perché avevano impiegato più tempo a provocarsi che a seguire normalmente la proiezione. Diverso è quando anche i professori parlano del film, che narra di un periodo storico particolare. G: Certo. dovevano essere introdotti all’argomento..
M: Infatti è importante quando seguono dei dibattiti che ti stimolano perché approfondiscono. Per esempio qualcuno diceva come mai è analfabeta l'Agnese? Perché hanno portato via il marito? Quindi raccontare, spiegare anche quel clima, perché è stato denunciato… ecc.. ti rendi conto che va bene.. quando si crea un dibattito e la gente sta fuori dalla sala e non va via, è ciò che io intendo quando si passa la serata al cinema. Quando la gente continua a parlare del film!. Quando 1a gente fa capannello, magari ridendo o litigando, vuol dire che il film ha vinto! Come fai a raccontare la vita del mio amico Giordano in un'ora e quaranta? Io ti apro una finestra. E'solo uno spiraglio.
G: Come si fa a far in
modo che il film "vinca", che continui a vivere tra le persone…che se ne parli?
M: Si deve e appunto lasciare questo spiraglio, devi dare l’ impressione che non sia finito e infatti non credo che l'intolleranza sia finita….

venerdì 11 novembre 2011

Esperienza..


[...] L'esperienza è qualcosa di più che mettersi in rapporto con gli eventi e acquisire delle competenze. E' quel gioco di interferenze tra mondo esterno e mondo interno grazie cui diamo senso alla vita e al tempo stesso definiamo noi stessi. L'esperienza ci consente insomma di capire le cose rispetto a noi e noi rispetto alle cose; Lo suggerisce l'origine del termine: l'esperienza è un viaggio all'interno del mondo, che offre occasioni di crescita, ma che nasconde anche insidie; e che comporta un guadagno di senso nella misura in cui s'è disposti a mettersi in gioco e a esporsi al rischio di una perdita. [...]


tratto da L'illusione difficile, Federico Di Chio, Studi Bompiani

lunedì 7 novembre 2011

Mondi virtuali

Gary Allan Fine, nel suo celebre saggio “Shared fantasy: role playing game as social words” (1982), descrive con attenzione il fervente mondo dei giocatori di ruolo negli Stati Uniti. Egli decise di formulare le sue teorie partecipando attivamente alle sessioni di gioco, sessioni che lo videro anche ricoprire il ruolo di master in alcuni casi. Le sue ricerche sul campo contengono numerosi estratti di partite registrate dallo studioso nonché interviste ai giocatori, per capire meglio come i giocatori stessi vedano se stessi e si rapportino con il proprio personaggio. Fine considera il gruppo di giocatori come un vero e proprio gruppo sociale e quindi propriamente adatto ad un’analisi più ampia circa la società post-moderna, in cui è possibile riconoscere e analizzare tutti i processi che conducono alla creazione di identità e significati in un mondo sociale. Le dinamiche di creazione di un personaggio che dovrà agire all’interno di un gioco sono analoghe infatti a quelle che, ad esempio, un individuo compie, per ragioni diverse, durante la giornata. Infatti il personaggio che interpretiamo in alcune relazioni sociali formali, non è altro che l’interpretare di un personaggio in un gioco di ruolo; la stessa formalità sarà infatti inesistente con un gruppo di nostri amici. I personaggi giocanti dei giochi di ruolo altro non sono che possibili concretizzazioni del sé di un giocatore. Huizinga (1959) afferma che giocare assieme, attraverso la creazione di una comunità inerente al gioco, promuove l’instaurarsi di un gruppo sociale che perdura anche all’esterno del gioco. Non capita raramente di sentire giocatori di gdr incontrarsi in meeting ogni tot di tempo, per conoscere dal vivo, nel caso specifico dei MMORPG, il personaggio della propria gilda e spesso si crea anche un rapporto stretto di amicizia. I membri del gruppo riconoscono di condividere esperienze, ma quale schema di rapporti si può ricavare dall’analisi delle relazioni che un giocatore intrattiene con il proprio personaggio? Secondo Glaser e Strass sono quattro i vari possibili stadi di consapevolezza in cui ci si può collocare: la piena consapevolezza , la mancata consapevolezza, la consapevolezza sospettosa e la finta consapevolezza. Nel gioco di ruolo il giocatore dovrebbe essere nella mancata consapevolezza per poter scindere al meglio se stesso dal proprio personaggio, ma questa consapevolezza viene poche volte raggiunta e si finisce per parlare di una finta consapevolezza, poiché i giocatori sono consapevoli di rivestire altre identità, ma non riescono a scindersi da esse. Nei giochi di ruolo ogni azione si inserisce in un insieme di relazioni, di cause e di conseguenze, che spesso hanno legame diretto con il reale. Anche la relazione spazio-tempo nei gdr è molto più attinente con la realtà che nei giochi da tavolo tradizionali, infatti si cerca di simulare un intero mondo di relazioni; è quindi la volontà simulativa a spingere un gioco di ruolo a essere sempre più coerente possibile e ne consegue che i risultati di un’azione simulata siano gli stessi della medesima azione nel reale. Tanto che muovano da qualche branca sociologica specifica, o siano inscrivibili nel contesto multidisciplinare dei game studies, le ricerche sociali nell’ambito degli MMORPG possono essere in qualche misura divise tra quelle che si focalizzano maggiormente sul giocatore e sul mondo esterno al gioco, e quelle che invece si focalizzano sul personaggio e sulle interazioni sociali interne al gioco – anche se, naturalmente, entrambi i tipi di studio partono da una modellizzazione (spesso sottintesa) del fenomeno nel suo complesso. Il primo tipo di ricerca, quella maggiormente centrata sul giocatore, prende in considerazione argomenti come i differenti approcci secondo genere, nazionalità, fascia di età dei giocatori, o le possibili ricadute nel mondo “reale” di fenomeni connessi coi MMORPG: negativi, come i fenomeni di dipendenza e cyber-criminalità, o positivi, come la diffusione di nuove forme di consapevolezza politica e sociale o lo sviluppo di strategie di apprendimento. Il secondo tipo di ricerca, maggiormente focalizzata sulle dinamiche interne al “mondo virtuale”, ha ad oggetto argomenti come la strutturazione dei gruppi sociali interni al gioco (come clan o gilde), il gioco scorretto (cosiddetto grief play), le tecniche comunicative, i fenomeni di cooperazione e fiducia, le possibilita’ di classificazione dei giocatori in base alle motivazioni. Una parte più limitata delle pubblicazioni scientifiche sull’argomento affronta specificatamente problematiche di natura metodologica, o problematizza esplicitamente gli assunti teorici che ispirano la modellizzazione alla base della ricerca. La maggior parte delle ricerche analizzate ha combinato una pluralità di metodi di indagine; la necessità di investigare l’oggetto di studio da più versanti emerge tra l’altro dalla diffusa adozione di un modello del fenomeno a “strati” sovrapposti: micro-livello del singolo giocatore, il meso-livello dei gruppi sociali di giocatori (gilde, clan), e il macro-livello del gioco nel suo complesso. Emerge dunque il quadro di una scena in fermento, in cui studiosi provenienti da diverse discipline utilizzano una pluralità di approcci e di metodi. Sono ancora scarsi gli apporti di studiosi italiani o gli studi sulla realtà dei giocatori italiani di MMORPG, ed una migliore conoscenza del fenomeno con la produzione di ricerche sociologiche è auspicabile dato che la partecipazione ai MMORPG riguarda sempre più persone – prevalentemente giovani – anche in Italia. Mai prima d’ora l’uomo era riuscito a rendere la figurazione così potente e dotata di fascinazione autonoma da far temere che essa possa sostituirsi alla realtà e diventarne un puro simulacro: attraverso il corpo l’uomo si moltiplica, si trasforma, presenta se stesso, ma anche altri “io”. Anche quando ha a disposizione pochi elementi l’uomo inventa altre identità, assume una parte. Il gioco di ruolo, a mio parere, risponde a questo: non si tratta di altro che di una riproduzione illusoria di una realtà separata alla quale tutti aderiscono per divertimento. Il gioco di ruolo è rappresentazione, e i giocatori di ruolo rappresentano nel migliore dei modi questa sub-realtà, dalla quale a volte vengono completamente risucchiati. Occorre allora tener ben presente quella che è la dimensione ludica, il ludus, il sentimento del ‘gioco’, ovvero ciò che rappresenta la garanzia di conservare il controllo sulla moltiplicazione dell’Io, la consapevolezza della finzione e della maschera, che una volta usciti dal gioco, dovrebbe riportarci tutti coi piedi per terra, si spera, quella vera.

giovedì 20 ottobre 2011

Trova il tempo..


Trova il tempo di pensare
Trova il tempo di pregare
Trova il tempo di ridere
È la fonte del potere
È il più grande potere sulla Terra
È la musica dell'anima.

Trova il tempo per giocare
Trova il tempo per amare ed essere amato
Trova il tempo di dare
È il segreto dell'eterna giovinezza
È il privilegio dato da Dio
La giornata è troppo corta per essere egoisti.

Trova il tempo di leggere
Trova il tempo di essere amico
Trova il tempo di lavorare
E' la fonte della saggezza
E' la strada della felicità
E' il prezzo del successo.

Trova il tempo di fare la carità
E' la chiave del Paradiso.
(Iscrizione trovata sul muro
della Casa dei Bambini di Calcutta.)

martedì 18 ottobre 2011

Umiltà, passione, sogno

Credo che tutti abbiano un sogno.
O, come lo chiamano i meno romantici, un obiettivo nella vita. Bene. Generalmente è qualcosa a che fare con le nostre passioni, perchè tutti abbiamo delle passioni, vero?? Molti non lo sanno, ma sepolte da qualche parte ci sono... Molti non hanno il coraggio di rispolevrarle perchè poi sanno che dovranno fare qualcosa per loro, non si può non ascoltare il loro richiamo... Altri sperano di fare delle loro passioni il loro lavoro e cercano più o meno in tutti i modi, combattendo più o meno furiosamente, di raggiungere tale nobilissimo scopo. Credo che per qualsiasi cosa si voglia diventare/fare nella vita servano tre componenti, essenziali: l'umiltà, perchè senza di essa non si riesce a crescere, non possiamo migliorare se sappiamo di essere già in cima; la passione, che dovrebbe essere la benzina, la linfa delle nostre giornate, ma non solo per arrivare all'obiettivo 'lavoro', ma anche e soprattuto nei rapporti e in ogni cosa che facciamo durante questo nostro viaggetto su questa terra; il sogno, riferimento costante, la stella polare del nostro navigare, la motivazione in più che ci fa alzare al mattino o la causa dei nostri più inconsolabili pianti... Se perdiamo di vista queste tre cose..se smettiamo di appassionarci davanti a un quadro e rinunciamo a sognare le cose si fanno davvero difficili...Diceva Hermane Hesse: Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile. Finchè non troviamo il coraggio di inseguirlo fino alla fine, non saremo mai completamente liberi..nemmeno i meno romantici.
=P

venerdì 7 ottobre 2011

Di cosa ho bisogno

Io non ho bisogno di denaro.

Ho bisogno di sentimenti, di parole,

di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,

di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,

di canzoni che facciano danzare le statue,

di stelle che mormorino all'orecchio degli amanti...

Ho bisogno di poesia,

questa magia che brucia la pesantezza delle parole,


che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.


Alda Merini

mercoledì 5 ottobre 2011

Un moderno Colombo

Tutti sappiamo che Marconi inventò la radio. O per lo meno ci hanno sempre detto così.
E' vero, c'è una lunga, lunghissima, diatriba, anche molto tecnica, su chi sia stato effettivamente il primo, indiscusso inventore, ma in questa guerra, sinceramente, non me la sento di entrare. Per quanto mi riguarda: meno male che qualcuno ci ha pensato.Stop. La cosa che però mi affascina è che, a quanto pare, Marconi (che tra parentesi dopo l'istituto tecnico non riuscì ad entrare nè all'accademia navale nè all'università di Bologna e quindi forza e coraggio!nessun fallimento è così grave...) combattè per tutta la vita contro le interferenze. Il segnale chiaro, pulito, comprensibile, era ovviamente il suo obiettivo numero uno. Questa cosa mi ricorda molto la storia di Colombo: suo scopo era arrivare in India e navigò ossessionatamente fin lì, perchè Colombo arrivò in India! Non si rese conto di aver scoperto l'America... E così Marconi, scoprì la radio, ma non si rese mai conto che le interferenze erano l'America...mi spiego: un dipendente della The Wireless Telegraph and Signal Co. Ltd capì che un grandissimo potenziale era nascosto proprio nella capacità delle onde radio di essere intercettabili, condivisibili da molti. I programmi radiofonici, musicali, i 'comunicati' (sorta di giornaleradio) spopolarono e sancirono la definitiva trasformazione della radio da mezzo di comunicazione individuale a mezzo di comunicazione di massa...Dalla "s", prima lettera trasmessa da casa Marconi, Villa Griffone, al fratello posizionato sulla collina di fronte, di tempo ne è passato...